Nella Giornata Mondiale della Terra vogliamo ricordarci che a volte bastano semplici gestiper prenderci cura del nostro corpo e del nostro pianeta e avere uno stile di vita sostenibile. Per noi la sostenibilità è uno stile di vita, che parte proprio dalla consapevolezza e dall’attenzione che mettiamo nelle nostre scelte quotidiane.
1. Cucina e fai la spesa in modo sostenibile
Una delle prime cose di cui parliamo all’inizio del percorso Alkaenergy riguarda l’importanza di cucinare con ingredienti freschi e di qualità per diventare sempre più consapevoli della propria alimentazione.
Fare la spesa in modo consapevole significa innanzitutto pianificare: non vuol dire essere rigidi, ma assicurarsi di variare la propria alimentazione in base a gusti ed esigenze del corpo, risparmiare tempo ed evitare gli sprechi. Significa anche informarsi sui prodotti che acquistiamo, imparare a leggere le etichette degli alimenti e avere tutti gli elementi per poter scegliere in modo consapevole.
In particolare, per legge tutti gli ingredienti devono essere menzionati in ordine decrescente di peso. Quindi l’ingrediente usato in maggiore quantità sarà il primo a comparire nella lista e a seguire tutti gli altri. Inoltre, sull’etichetta si trovano informazioni preziose, come la quantità netta del prodotto, il luogo di provenienza, il termine minimo di conservazione o la data di scadenza, la modalità di conservazione, il valore energetico e la quantità dei diversi nutrienti: i lipidi, i grassi saturi, nonché una dicitura specifica per zucchero e sale.

2. Prediligi gli alimenti di stagione
Un’altra scelta che fa bene a noi e fa bene al pianeta consiste nel consumare prevalentemente alimenti di stagione.
- Più buoni
Maturando secondo i propri ritmi e sotto la luce del sole, gli alimenti di stagione mantengono tutte le proprietà nutritive, le vitamine ed i sali minerali, oltre a un gusto e un profumo più intensi.
- Più sani
Le coltivazioni che seguono i ritmi della natura hanno generalmente bisogno di molti meno concimi, pesticidi e conservanti. Nemmeno il lavaggio accurato di frutta e verdura può eliminare del tutto queste sostanze, ma gli alimenti di stagione ne hanno senza dubbio in quantità minore.
- Più sostenibili
Per avere alimenti non stagionali sono richiesti più trasporti, più energia, più pesticidi e più soldi. Sono prodotti nelle serre riscaldate e arrivano solo dopo aver inquinato il terreno con residui chimici, dopo aver percorso chilometri e dopo essere stati a lungo nelle celle.
In particolare, ricordati di consumare la frutta nell’arco della mattinata, lontano dai pasti e possibilmente privilegiando un solo tipo di frutta per tenere monitorato l’indice glicemico.

3. Limita i cibi confezionati
Spesso la mancanza di tempo ci porta a scegliere cibi confezionati che sembrano sani, ma che in realtà sono ricchi di additivi, di sale, di zuccheri e altri ingredienti dannosi per l’organismo, perdendo invece la maggior parte delle proprietà nutritive. Facciamo qualche esempio.
- Salumi e insaccati
Rispetto alle carni rosse fresche contengono circa il 400% in più di sodio. Inoltre, una ricerca dell’ IARC ha dimostrato che alcuni salumi contengono nitriti e nitrati, additivi chimici collegati a vari tipi di cancro e che vengono utilizzati per migliorare il colore e accentuare il gusto.
- Zuppe pronte
Vengono spesso pubblicizzate come prodotti con verdure fresche, ma molte volte la loro preparazione si basa su zucchero, amido modificato di mais, estratto di lievito, aromi e latte in polvere. L’estratto di lievito è costituito da acido glutammico, un esaltatore di sapidità identico chimicamente al glutammato.
- Formaggini e sottilette
Sono alimenti solo simili al formaggio, produzioni industriali fatte di un mix di grassi del latte, proteine del siero, sale, aromi, emulsionanti e coloranti alimentari e spesso vengono utilizzati in combinazione con altre proteine a discapito di una buona digestione.

Imparare a prendere consapevolezza di cosa significhi nutrire il corpo, ci porta ad avere cura della nostra terra e conseguentemente ad avere cura di noi stessi.
Il Protocollo Alkaenergy è pensato come guida per aiutarti a trovare un nuovo stile di vita che sia equilibrato e sostenibile a 360°, perché non può esserci salute e benessere dove non c’è flessibilità ed armonia.