L’intestino: alcalinizzazione e salute della donna

Banner Blog Alkaenergy

Marzo è il mese della donna e abbiamo voluto dedicare un approfondimento speciale proprio all’organismo femminile. 

Siamo partiti dall’esplorazione degli organi emuntori femminili, le ovaie e ora ci focalizzeremo sull’intestino, il cui funzionamento è spesso critico per le donne. 

Il ripristino di una linfa alcalina determina in maniera efficace, misurabile e duratura non solo un notevole incremento di energia, ma un rallentamento dei processi che deteriorano il corpo, migliorandone notevolmente l’aspetto fisico esteriore e tutta l’attività, anche quella dell’intestino. 

Alkaenergy® ti permette di sfruttare ed aumentare le energie che già hai dentro di te. 

Banner Blog Alkaenergy

L’intestino

L’intestino è una superficie che va dai 5 agli 8 metri che parte dal piloro e arriva fino all’orifizio anale. Si suddivide in intestino crasso e intestino tenue e fa parte dell’apparato digerente.

Abbiamo circa 2 kg di batteri nel nostro intestino e quando il nostro intestino non riesce ad avere un funzionamento ottimale e fisiologico, noteremo l’insorgere di infiammazioni e problematiche intestinali: irritabilità, spasmi addominali, stipsi, candida, disbiosi e molto altro.

La motilità intestinale ideale è di 16 ore. Questo significa che in una settimana dovremmo andare al bagno almeno 10 volte. Se siamo al di sotto di questo livello significa che siamo infiammati e questo comporta l’assorbimento di circa 1/3 dell’energia che investiamo per rimanere in vita. 

Le statistiche dicono che ben oltre i 2/3 delle persone non va al bagno 7 volte la settimana. Addirittura, le donne vanno ancora meno, fino a 5 volte massimo. I motivi per cui le donne sono più soggette a stipsi sono diversi. 

Uno di questi riguarda il pavimento pelvico, un insieme di muscoli che partecipa alla funzione ano-rettale circondando il canale anale e partecipando così sia alla funzione di continenza, sia a quella delle defecazione, rilassandosi durante questo momento. Nelle donne il pavimento pelvico è più debole rispetto agli uomini e disfunzioni di quest’area sono spesso coinvolte nella comparsa di stipsi. 

Banner Blog Alkaenergy (2)

Consigli pratici

Ci teniamo a concludere l’approfondimento con alcuni consigli pratici validi sia per gli uomini che per le donne:

  1. Fare l’Alka Booster. L’assunzione del succo di un limone e acqua con bicarbonato, da fare al mattino e a stomaco vuoto. Quello che resta è ascorbato di sodio, un liquido molto simile al succo pancreatico, con PH superiore a 8, che scenderà e si sistemerà alla fine del duodeno. (Trovi le indicazioni sul nostro e-book)
  2. Bere molta acqua. Grazie all’acqua le fibre presenti nel cibo aumentano di volume, così da esercitare sulle pareti dell’intestino un’azione meccanica che agevola l’evacuazione;
  3. Fare movimento. L’esercizio fisico non si limita a combattere la stitichezza attraverso la stimolazione della peristalsi, ma promuove anche la colonizzazione di una flora ottimale di microbi;
  4. Limitare il consumo di latticini che possono peggiorare l’irritazione del colon perché il lattosio, il principale carboidrato presente nel latte, può essere digerito solo da chi possiede un enzima specifico, la beta-galattosidasi.
  5. Consumare molte verdure, soprattutto quelle verdi che hanno PRAL negativo, per facilitare la motilità intestinale. Ricordiamoci di assumerle correttamente:
  • Pranzo: verdura cruda, olio e limone, senza sale e prima della pasta,
  • Cena: verdure cotte, lessate, grigliate, stufate, al forno in abbinamento al piatto.

Il Protocollo Alkaenergy permette di conoscere meglio il funzionamento del proprio organismo e dedica grande attenzione al funzionamento degli organi emuntori per alcalinizzare il sistema linfatico in circa 2 mesi. I risultati sono migliori prestazioni fisiche e mentali e riduzione dei tempi di recupero dalla fatica, nel massimo rispetto dei propri limiti naturali metabolici.

Un programma pensato per uomini e donne che tiene conto delle reali esigenze, caratteristiche e ritmi di ognuno di noi.

+ Tempo

+ Energia

+ Difese immunitarie

+ Relazioni

+ Business

Enjoy Alkalife!

Ti è piaciuto questo articolo?

Tutte le informazioni pubblicate hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni mediche o sostitutive della medicina tradizionale. In caso di patologie pregresse è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico curante. L’articolo ha intenzione di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

2 commenti su “L’intestino: alcalinizzazione e salute della donna”

  1. Buongiorno,sono un uomo di 43 anni e soffro di colite ulcerosa distale (retto) volevo sapere se questo tipo di approccio potrebbe risolvere o alleviare l’infiammazione nel mio caso specifico.
    Gentilmente Emanuele

    1. Avatar photo
      Team Alkaenergy

      Emanuele grazie per la tua richiesta di informazioni. Contattaci a questo link https://alkaenergy.it/coaching-consigli-gratuiti/ per verificare insieme come misurare il tuo livello di infiammazione attuale e valutare eventualmente con il nostro team medico come poterti affiancare con un percorso personalizzato sulla base di un’analisi più approfondita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Prenota una coaching gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo

Prenota una coaching gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo