Cervello e intestino sono profondamente legati da un rapporto reciproco. Mente e cibo permettono di regolare non soltanto il benessere in termini fisici, ma anche psichici. Inoltre, quando mangiamo incameriamo le risorse necessarie al funzionamento, tra gli altri, anche della mente che dispone così dell’energia necessaria e sufficiente per affrontare ogni singola attività della nostra giornata. Ecco perché diviene molto importante prestare attenzione a ciò che mangiamo, non tanto in termini di quantità ma di qualità e di rimodulazione delle abitudini alimentari. Se è vero che “siamo ciò che mangiamo” allora è importante ascoltarsi e volersi bene.
Ma come mai è così importante mangiare sano e scegliere gli alimenti giusti? Perché l’alimentazione ha profonde ripercussioni anche sul nostro cervello?
Mangiare con la testa e per la testa

La scienza si è interrogata a lungo sui rapporti esistenti tra cervello e intestino e ha constatato che esiste un legame reciproco tra i due importanti organi. Dall’intestino originano alcuni neurotrasmettitori (serotonina, dopamina e alcuni oppiacei per il dolore) che raggiungono il nostro cervello mentre da esso l’adrenalina e l’acetilcolina influenzano il nostro intestino e l’apparato digerente.
E’ quindi di basilare importanza assimilare le sostanze giuste che possono esercitare un influsso benefico sulla nostra mente. Tutto quello che mangiamo influenza infatti il nostro umore: si dice “mangiare con la testa e per la testa” perché è consigliabile scegliere con discernimento i cibi da ingerire per avere buon umore, energia e vitalità.
Cosa mangiare per avere il giusto equilibrio mente-intestino

Anche se l’alimentazione non può essere uguale per tutti ma varia da persona a persona in base all’età, genere, stato di salute, ecc., ci sono alcuni cibi che non possono mancare nell’alimentazione quotidiana di ciascuno di noi: noci (ricche di Omega3, vitamina E, antiossidanti), vanno dosate (non più di 3 al giorno), pesce azzurro (prediligere salmone selvaggio, non di allevamento che è ricco di mercurio), avocado (ricco di grassi buoni, folati, vitamina K, antiossidanti) ½ al giorno e non tutti i giorni; mirtilli e piccoli frutti , verdure in abbondanza sia a pranzo che a cena, cioccolato fondente (dal 70% in su).
E’ importante variare il più possibile i cibi, dosare le giuste quantità ma anche il come ingerire questi alimenti può portare notevoli benefici.
Alcuni Alkaconsigli
Se si vuole evitare che le situazioni di stress influiscano negativamente sulla nostra digestione e il nostro benessere causando alcune reazioni psicosomatiche (reflusso gastroesofageo, ulcere, gastriti, colon irritabile) è consigliabile seguire alcuni suggerimenti per poter ottenere il giusto rapporto tra mente e intestino:

- Sperimentiamo cibi diversi e impariamo ad ascoltarci dopo aver mangiato;
- Misuriamoci: pesiamoci tutti i giorni e misuriamo il nostro punto vita;
- Stimoliamo la nostra curiosità e creatività in cucina: utilizziamo nuovi ingredienti e proviamo nuove ricette;
- Mangiamo con la meditazione: ascoltiamo il nostro corpo e le sue reazioni, degustiamo piccole quantità di cibo mettendo in funzione tutti i nostri sensi (olfatto, tatto, gusto, vista); creiamo un rapporto vincente con il cibo (che porti un giusto stato di appagamento e sazietà)
Uno stile di vita alcalino coniuga una consapevolezza maggiore nello stimolare in modo naturale l’organismo per ritrovare un benessere costante e duraturo.
Il ripristino di una linfa alcalina determina poi in maniera efficace, misurabile e duratura non solo un notevole incremento di energia, ma un rallentamento dei processi che deteriorano il corpo migliorandone notevolmente l’aspetto fisico esteriore
Alkaenergy® ti permetterà di sfruttare ed aumentare incredibilmente le energie che già hai dentro di te e ti aprirà le porte di una vita fondata su un’antica e naturale scala di valori: