Come sconfiggere stress e stanchezza di fine giornata

Come Sconfiggere Stress E Stanchezza Di Fine Giornata Alkaenergy

Quante volte a fine giornata ti sei sentito stanco e stressato? Succede perché l’energia che il corpo ha a disposizione per affrontare i mille impegni della giornata si esaurisce. E quando l’energia viene meno lascia il posto a un senso di stanchezza e di spossatezza, che spesso e volentieri si trasformano in stress. La causa di questa condizione ha un nome: affaticamento surrenale. 

Cosa sono le ghiandole surrenali

Prima di scoprire come sconfiggere stress e stanchezza con rimedi esclusivamente naturali, vediamo insieme cosa sono le ghiandole surrenali. Posizionate sopra i reni, svolgono un ruolo importantissimo per il nostro benessere perché producono ormoni in grado di intervenire nella regolazione di diversi processi del corpo umano. Queste ghiandole regolano il controllo della pressione arteriosa, il mantenimento dei livelli di sodio e di potassio nel sangue, il controllo della frequenza del battito cardiaco e la capacità di reagire a situazioni di stress.

Prendiamo come esempio l’adrenalina e il cortisolo: la prima è prodotta in grandi quantità quando dobbiamo affrontare una situazione di pericolo, il secondo è definito anche ormone dello stress e ha un effetto antinfiammatorio. Quando tutto va bene i surreni producono questi ormoni in quantità misurate in modo che la nostra circolazione sanguigna, il nostro sistema immunitario, e soprattutto il nostro metabolismo possano affrontare con efficacia ed efficienza le situazioni di stress. Ma cosa accade se queste situazioni si prolungano nel tempo?

Le conseguenze dell’affaticamento surrenale

Una situazione prolungata di stress fa si che le ghiandole surrenali inizino a lavorare troppo, producendo una quantità eccessiva di ormoni che innesca un circolo vizioso. Lo stress prolungato sovraffatica le ghiandole e le loro reazioni determinando una forte situazione di stress.

I principali sintomi che devono far suonare il nostro campanello d’allarme sono:

• Stanchezza cronica ed astenia (manifestazione fisica dello stress);

• Ansietà e depressione (manifestazione psicologica dello stress);

• Rigidità e indolenzimenti, causati dall’effetto che l’eccesso di cortisolo ha sui muscoli;

• Insonnia;

• Squilibri ormonali come, per esempio, irregolarità del ciclo o cali della libido;

• Desideri alimentari. L’eccesso di cortisolo influisce sul livello degli zuccheri nel sangue causando ad esempio un desiderio irrefrenabile di dolci o cibi salati (dovuto in questo caso ad una diminuzione del potassio);

• Problemi digestivi e difficoltà intestinali;

Se percepisci diversi di questi sintomi, è molto probabile che tu stia soffrendo di affaticamento surrenale.

L’importanza di farsi la domanda giusta

È molto difficile diagnosticare con certezza un affaticamento surrenale  che sfoci in una patologia grave, ovvero l’ipercortisolismo. In questo caso è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante ed eseguire esami specifici.

Per tutti gli altri casi a volte è sufficiente porsi una domanda:

Sto vivendo un periodo stressante?

Purtroppo, per molti di noi la risposta è quasi sempre sì. Ma c’è una buona notizia: alcuni rimedi naturali e semplici prassi possono aiutarci a sconfiggere stanchezza e stress, anche quando non sono causati da affaticamento surrenale.

Rimedi naturali

Come spesso accade nella vita, per risolvere questo problema sono sufficienti un po’ di impegno e qualche sana abitudine. È importante regolarizzare l’alimentazione introducendo cibi alcalinizzanti e adottando uno stile di vita che preveda un sano e costante movimento nel corso della giornata:

  •  Limitare il consumo di caffè, snack dolci o salati, stimolanti, zuccheri raffinati, farine.
  • Assumere proteine vegetali a colazione.
  • Limitare il consumo di frutta mantenendolo lontano dai pasti.
  • Prediligere i grassi sani, come l’olio di oliva o di cocco, la frutta secca, il pesce (ricco di omega-3).
  • Mangiare molta verdura CRUDA A PRANZO E COTTA A CENA, in modo da aumentare l’apporto di minerali.
  • Fare ricorso a alimenti ed elementi alcalinizzanti

E in ultimo, ma forse più importante:

  • Prendere del tempo per sé da dedicare per esempio alla meditazione, al rilassamento, allo yoga o ad un passatempo di modesto impegno fisico.

Risolvi un problema e scopri un mondo nuovo: Alkaenergy

Seguendo ed imparando semplici indicazioni alcalinizzanti non solo riuscirai a ridurre la stanchezza, lo stress e il senso di spossatezza che deteriorano la qualità della tua vita, ma inizierai a scoprire anche un nuovo stile di vita.  

Alkaenergy® ti permetterà di sfruttare ed incrementare incredibilmente le energie che già hai dentro di te e ti aprirà le porte di una vita fondata su un’antica e naturale scala di valori:

+ Tempo

+ Energia

+ Difese immunitarie

+ Relazioni

+ Business

Enjoy Alkalife!

Ti è piaciuto questo articolo?

Tutte le informazioni pubblicate hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni mediche o sostitutive della medicina tradizionale. In caso di patologie pregresse è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico curante. L’articolo ha intenzione di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Prenota una coaching gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo

Prenota una consulenza gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo