Un organismo abituato a basare il proprio funzionamento prevalentemente sullo sfruttamento di glucosio derivante dall’assunzione di cibi, come zuccheri semplici, carboidrati raffinati e farine, registra una limitata autonomia di mantenimento della performance con un conseguente calo di energia nelle ore successive.
Gli effetti del glucosio sull’energia del corpo
L’assunzione in eccesso di glucosio rispetto al consumo orario metabolico di muscoli e cervello acidifica, infatti, il sistema linfatico e stimola il fegato alla produzione di glicogeno.
Il glicogeno se non utilizzato dal corpo nel giro di poche ore in mancanza di una adeguata attività aerobica si trasforma in grasso endogeno, soprattutto viscerale situato in profondità intorno agli organi centrali del corpo come fegato, cuore e intestino generando infiammazioni.
Eccesso di glucosio e sistema linfatico
Quando l’eccesso di glucosio acidifica il sistema linfatico si riducono non solo le capacità di recupero muscolare ma anche la performance elettrica di muscoli e cervello causando spossatezza, astenia, poca capacità di mantenimento della concentrazione che si traduce in un calo generalizzato di energia
Come contenere il calo di energia e gestire il picco glicemico

Carboidrati raffinati e farine
Come abbiamo sottolineato, alimentarsi con troppi carboidrati raffinati nel tempo provoca forte acidificazione ed infiammazione del metabolismo con conseguente ed inesorabile incremento della massa grassa corporea e una riduzione notevole della propria energia. È dunque preferibile limitare il consumo di carboidrati raffinati e farine con l’obiettivo di dare il giusto apporto di energia a mente e corpo.
Lo zucchero

QUALSIASI tipologia di zucchero (bianco, di canna, di cocco, d’agave, d’acero, di betulla, di dattero ed infine anche il fruttosio della frutta), se ingerito puro oppure aggiunto in quantità eccessive alle preparazioni alimentari crea un ambiente fortemente acido. L’eccesso di zuccheri introdotti e non “bruciati” per le normali attività vitali entro le tre ore successive stimola, inoltre, la proliferazione di batteri e lieviti nel corpo, causando gonfiore.
Limitare dunque lo zucchero per aumentare l’energia è fondamentale!
Una persona che impara a gestire il proprio picco glicemico avrà come conseguenza naturale un incremento dell’energia da utilizzare per mantenere alto il focus sui propri obiettivi ed essere più performante nel lungo periodo. Se dovessimo paragonarci al motore di un’auto potremmo senz’altro essere un motore elettrico la cui resa aumenta nel tempo, a mano a mano che impariamo a gestirlo.
Uno stile di vita alcalino coniuga questi semplici concetti ad una consapevolezza maggiore nello stimolare in modo naturale l’espulsione di acidi, tossine e metaboliti infiammatori.
Il ripristino di una linfa alcalina determina in maniera efficace, misurabile e duratura un notevole incremento di energia focus e resilienza.
Alkaenergy® ti permetterà di sfruttare ed aumentare incredibilmente le energie che già hai dentro di te e ti aprirà le porte di una vita fondata su un’antica e naturale scala di valori: