Il miele è un dolcificante naturale elaborato dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalla melata.

Le api lo usano in parte per loro il loro nutrimento, in parte per costruire l’alveare. Esso viene anche raccolto dall’uomo e successivamente trasformato.
Utilizzato anticamente per la realizzazione di creme,
come dolcificante e conservante nell’alimentazione, quello che i Greci chiamavano il ‘Cibo degli Dei’, è un super alimento le cui componenti sono note per avere effetti antiossidanti, antimicrobici e antinfiammatori.
Tuttavia, contenendo numerosi acidi organici (acido gluconico), il miele ha un pH acido compreso tra 3,5 e 4,5.
I composti del miele
Il miele è costituito principalmente da carboidrati, ma presenta altri composti come proteine, vitamine, aminoacidi, minerali e acidi organici. Il miele grezzo puro, inoltre, contiene anche polifenoli, flavonoidi, alcaloidi, glicosidi e composti volatili. Lo zucchero che si usa comunemente è costituito
Miele e zucchero. Qual è la differenza?
Lo zucchero si forma dall’unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio, non contiene acqua, vitamine, né minerali. Tutto quello che mangiamo è assorbito come zucchero.
Il miele, invece, contiene circa il 20% di acqua, vitamine e minerali, che se pur in piccole quantità aiutano comunque a proteggere il nostro organismo. Attenzione però anche se costituito principalmente da fruttosio che ne amplifica il potere dolcificante, è pur sempre un carboidrato che deve essere consumato con moderazione.
Rispetto allo zucchero classico il miele ha un minor potere dolcificante e genera una curva glicemica meno ripida di gran lunga meno acidificante per il nostro organismo, se siamo in normale movimento. E’ bene ricordare, infatti, che alcuni tipi di miele, come ad esempio quello di castagno, hanno un indice glicemico molto alto e ne va quindi dosato il consumo.
Alkatips:
- Il miele deve essere consumato nelle giuste dosi e quantità, preferibilmente al mattino con della cannella in polvere biologica che oltre ad avere potenti proprietà antiossidanti, è in grado di ridurre la velocità di assorbimento del miele a tutto vantaggio della nostra curva glicemica e benessere quotidiano.
- Esistono più di 300 varietà di miele, ciascuna con proprietà specifiche da abbinare a tè e tisane: ricordati di consumarlo con parsimonia e di non utilizzarlo nella tisana bollente, ma attendi sempre che la temperatura si sia abbassata, in modo da evitare che ne venga meno l’effetto benefico per l’organismo.
- Preoccupati di controllare sempre l’etichetta del miele che acquisti verificandone la provenienza preferendo sempre mieli di provenienza Europea o Italiani (La maggior parte dei mieli extraUE per legge debbono subire un procedimento di sterilizzazione a 120 gradi).
- Il miele ha un potere disinfiammante per l’organismo.
- Aiuta la natura a preservare le api che servono non solo a produrre questo cibo meraviglioso, ma anche a garantire l’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta garantendo circa il 35% della produzione globale di cibo.
Uno stile di vita alcalino coniuga una consapevolezza maggiore nello stimolare in modo naturale l’espulsione di acidi, tossine e metaboliti infiammatori per ritrovare un benessere costante e duraturo.
Il ripristino di una linfa alcalina determina in maniera efficace, misurabile e duratura non solo un notevole incremento di energia , ma un rallentamento dei processi che deteriorano il corpo migliorandone notevolmente l’aspetto fisico esteriore
Alkaenergy® ti permetterà di sfruttare ed aumentare incredibilmente le energie che già hai dentro di te e ti aprirà le porte di una vita fondata su un’antica e naturale scala di valori: