Il Protocollo Alkaenergy®: meccanismi e principi basilari

Il protocollo Alkaenergy

L ’alcalinizzazione del corpo e il benessere delle persone sono gli argomenti che mi stanno più a cuore. Negli ultimi due anni posso affermare di aver assistito ad una crescita esponenziale di consapevolezza del vivere bene e sani. Ecco perché oggi ti parlo del Protocollo Alkaenergy®: di come è strutturato, dei suoi meccanismi e del perché sia importante adottarlo per mantenere in equilibrio i tuoi livelli di energia, vivere in un corpo sano tendenzialmente alcalino.

Tratteremo tre argomenti principali:

  • I principi di alcalinizzazione;
  • Gli organi emuntori;
  • Il Protocollo Alkaenergy.

L’ obiettivo è quello di trovare una soluzione rapida, misurabile e stabile all’infiammazione del corpo: in generale, infatti, tutti noi dovremmo occuparci di mantenere bassi i livelli d’infiammazione per limitarne gli effetti negativi come ad esempio una cattiva qualità del sonno, dolori articolari, acidità di stomaco, le problematiche della pelle e quelle legate all’insorgere del diabete o patologie cardiovascolari. Tutto questo rispettando i tre pilastri fondamentali del Protocollo Alkaenergy®: l’aumento dell’energia, il rinforzo delle difese immunitarie e il blocco della lipogenesi.

I principi di alcalinizzazione

Immaginiamoci sempre come un veicolo a motore endotermico: siamo molto orientati alla valorizzazione, valutazione, analisi e controllo costante dell’olio motore che è il sangue. Il sangue idrata, nutre e ossigena le cellule e resta alcalino grazie alla respirazione, poiché permette di introdurre ossigeno e glucosio ed espellere anidride carbonica. A pensarci bene e non vorremmo mai trovarci in questa situazione, il soffocamento è acidosi metabolica.

La linfa, invece, è il liquido di raffreddamento che non scambia calore, ma idrata, nutre le cellule e le dilava dai residui metabolici.

Partiamo dall’assunzione che la linfa dovrebbe essere più simile a quella di un bambino, quindi una linfa giovane e in uno stadio della vita in cui ancora non abbiamo assunto ‘secoli di carboidrati’ e cibo dannoso per il nostro organismo.  

“Un corpo acido è affannato nel trasformare lo zucchero in glicogeno e grasso endogeno. Chi è alcalino sperimenta, in maniera fisiologica, un costante, benefico e rilevante calo della massa grassa.”

Il nostro corpo è dotato di cinque organi emuntori: reni, intestino, pelle, polmoni e ovaie.

Essi sono molto importanti nel funzionamento del nostro organismo e ve ne spiego il motivo che è legato al nostro stato di salute e conseguentemente alla capacità del nostro corpo per noi di produrre energia. La sua diminuzione spesso è proprio dovuta ad una falla nella diga ovvero al mal funzionamento di uno di questi organi

Gli organi emuntori

I reni

Se dovessi immaginare una Piramide delle infiammazioni, direi che quella idrosolubile sia la più frequente tra le persone che scelgono di attuare il Protocollo Alkaenergy®: i reni affaticati possono portare a intensa diuresi o, viceversa, a ritenzione idrica. Il pH ottimale dell’urina è 6.5, quindi leggermente acida. Al di sotto di questo livello, i reni faticano molto: espellono acidi idrosolubili a cagione dell’espulsione dell’acido urico che si deposita nelle articolazioni. Quello che si chiama gotta per intenderci.

Una linfa acida mette sotto pressione questa idrosolubilità.

L’ intestino

Le problematiche legate ad una cattiva motilità intestinale sono al secondo posto tra quelle che generano infiammazione del corpo.

Le statistiche dicono che ben oltre i 2/3 delle persone non va al bagno 7 volte la settimana. Addirittura, le donne vanno ancora meno, fino a 5 volte massimo. Chi va tutti i giorni, pensa di essere in una condizione fisiologia ottimale. Non è propriamente vero.

Il corpo umano ha un intestino a metà strada tra quello di un felino e quello di un erbivoro: con la nostra tipologia di alimentazione iperproteica tendiamo a somigliare più al felino che non all’erbivoro. Il felino ha un intestino molto corto, quindi espelle con maggiore frequenza. Questo significa che andare al bagno una volta al giorno vuol dire essere infiammati: la motilità intestinale è intorno alle 16 ore, quindi per il restante tempo il nostro organismo impiega circa un 20-30% di energia per tenere sotto controllo l’infiammazione.

Dovremmo quindi, facendo un calcolo rapido, andare al bagno dalle 8 alle 10 volte a settimana. Questo è possibile se si ha un corpo con il giusto apporto di magnesio e potassio (intra ed extra cellulare) e di sodio che si ottiene dalla semplice conseguenza di un rispristino di detox.

Le infiammazioni derivanti dall’intestino possono essere causa di malessere e di numerose patologie, ma in primis creano stanchezza e spossatezza sia fisica che mentale.

La pelle

La pelle si estende per circa due metri quadri e rappresenta dal 10 al 20% del peso complessivo di un essere umano. È l’organo più esteso e possiamo immaginarlo come lo specchio dell’intestino. Un intestino riportato a livello di equilibrio di pH, dal colon fino al tenue, è il passaporto diplomatico a una pelle sana, che va presa in cura con delle particolarità.

Abbiamo fino a 2 milioni di pori, di cui 300mila sono sebacei mentre il resto sono sudoripari e rappresentano quindi il nostro sistema di climatizzazione.

In quelle ghiandole sebacee albergano il 90% delle tossine del corpo umano.

Se la pelle è lo specchio dell’intestino potete immaginare la forte connessione tra i due organi con le dovute conseguenze.

Le ovaie

Le ovaie sono gli emuntori che gli uomini non posseggono. Esse funzionano in maniera alternata ogni 28 giorni provocando un’espulsione dei veleni più importanti per il corpo: ecco perché molti genetisti sostengono che l’aspettativa di vita media di una donna sia più elevata di quella degli uomini di almeno 2-3 anni.

In un corpo acido le ovaie sono costrette a espellere una quantità molto elevata di tossine: ecco spiegate alcune problematiche a carico dell’apparato riproduttivo, la candida ad esempio, il ciclo doloroso, ma anche le vampate in menopausa. Ricordiamoci infine che nel periodo della menopausa viene meno il funzionamento delle ovaie come organo emuntore e quindi si fa più fatica ad espellere le tossine e la temperatura della pelle aumenta.

I polmoni

I nostri meravigliosi filtri capaci di espellere ogni tipo di acido volatile, come avviene con i gas sulfurei quando mangiamo aglio e cipolla.

La capacità alveolare e, in generale, la salute del polmone è collegata ad una buona salute del connettivo e del sistema linfatico.

La respirazione permette di evitare, come detto prima, il verificarsi di acidosi metabolica grazie all’inalazione di ossigeno e glucosio ed espirazione di anidride carbonica.

Abbassare i livelli di infiammazione del corpo avendo cura e attenzione di come esso produce energia significa avere la capacità di innescare abitudini e routine consapevoli che determinano un stato di salute ottimale , l’unico in grado di donarci il 100% delle reazioni chimiche necessarie per generare energia e stare bene. Alimentazione , movimento, allenamento , ambiente esterno influenzano inequivocabilmente le nostra vita e le nostre prestazioni fisiche e mentali, non che il nostro equilibrio psico emotivo.

Qui di seguito troverai un video di due minuti che ti spiega cos’è il Protocollo Alkaenergy® e come può aiutarti a migliorare il tuo stile di vita donandoti un benessere costante.

Il Protocollo Alkaenergy®

Mediante il Protocollo Alkaenergy® imparerai a prendere consapevolezza del tuo corpo e a combinare nel modo corretto alimenti ed elementi naturali per renderlo più “alcalino” aumentando in maniera graduale e duratura il tuo livello di energia.
Questo ti consentirà di sconfiggere il senso di stanchezza e intorpidimento, avere più lucidità e sviluppare quelle performance fisiche e mentali di cui hai bisogno per portare a termine i tuoi obiettivi sul lavoro, nello sport e per rendere più qualitativo il tempo che trascorri con la tua famiglia.

L’ apprendimento del metodo avviene nell’arco di due mesi mediante un percorso di coaching individuali volte a:

  1. aumentare l’energia grazie a tonificazione di muscoli e sistema nervoso, regolazione dell’attività cardiaca e pressione sanguigna, e stimolazione della produzione ossea.
  2. eliminare gli scarti metabolici
  3. svolgere un’ azione antinfiammatoria e riduzione dei livelli di colesterolo.
  4. Ripristinare il pH del sistema linfatico al fine di ridurre l’infiammazione per generare energia utile a garantire performance costanti e ad acquisire quelle competenze su te stesso che ti permettano di rendere più efficiente e mantenere in salute il tuo corpo.

.

”Siamo come un’automobile e non possiamo pensare di condurla senza conoscere le sue componenti e i suoi meccanismi. Il nostro corpo necessita di cura e attenzione affinché si possano vivere bene e a pieno le nostre giornate. ” Alex Viola

+ Tempo

+ Energia

+ Difese immunitarie

+ Relazioni

+ Business

Enjoy Alkalife!

Ti è piaciuto questo articolo?

Tutte le informazioni pubblicate hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni mediche o sostitutive della medicina tradizionale. In caso di patologie pregresse è sempre opportuno rivolgersi preventivamente al proprio medico curante. L’articolo ha intenzione di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Prenota una coaching gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo

Prenota una consulenza gratuita e scopri il Protocollo Alkaenergy®

Riceverai i primi consigli per ripristinare il benessere psicofisico e il corretto livello alcalino del tuo corpo