Esiste una relazione tra alimentazione e salute. Infatti, spesso si pensa che mangiare bene sia collegato alla salute fisica e in parte ciò risulta essere veritiero.
Molti studi, infatti, hanno confermato che una dieta sana aiuta a prevenire molte malattie croniche come l’ipertensione arteriosa, l’obesità ed il sovrappeso, le malattie metaboliche, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, il diabete tipo 2 etc.
Cibo e salute mentale
E’ necessario, tuttavia, sottolineare che il cibo talvolta va ad interferire con la salute psicologica della persona: l’esperienza del mangiare si rivela essere una forte connotazione mentale, basti pensare ad un momento di particolare tristezza durante il quale ci affidiamo a cibi ricchi di zucchero! E’ bene, inoltre, evidenziare che un rapporto problematico con il cibo può intaccare la vita della persona con la possibilità di incorrere in gravi problematiche alimentari.

Gli studi
La correlazione tra cibo e salute mentale è stata indagata da alcuni ricercatori della University College London in una ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Report.
I soggetti presi in considerazione erano 10.308 impiegati pubblici non industriali, reclutati a Londra con eta’ compresa tra i 35 e i 55 anni e seguiti per un totale di 22 anni.
Sono stati somministrati dei questionari validati scientificamente riguardanti la frequenza alimentare ed il livello d’umore. Le analisi trasversali hanno mostrato associazioni positive: gli uomini che presentavano più alti livelli di assunzione di zuccheri dall’alimentazione/bevande dolci presentavano un aumento del 23% di una qualsiasi comune malattia mentale dopo 5 anni.
Effetti dello zucchero sulla salute psicologica
Questa ricerca conferma un effetto negativo dell’assunzione di zucchero dall’alimentazione/bevande dolci sulla salute psicologica a lungo termine. Una minore assunzione di zucchero, dunque, può essere associata ad una migliore salute psicologica.
A supporto di questa tesi anche le informazioni fornite dall’Oms, il quale esorta a consumare una quantità ridotta di zuccheri (tra cui amido, glucosio, fruttosio) non più del 5-10% del totale apporto calorico. E’, dunque, consigliabile prestare molta attenzione a ciò che comprate ed assumete, tenendo sotto controllo il vostro apporto calorico.
Da ricercatrice della mente e delle neuroscienze applicate faccio molta attenzione al cibo che acquisto e ciò che assumo.
Ciò mi permette di mantenermi in forma e condurre uno stile di vita sano, nonché di essere un esempio e un punto di riferimento per i miei pazienti.
Scopri ALKAENERGY®, uno stile di vita che aggiunge, invece che togliere, che sazia e ci dona abbondanza, energia fisica e mentale. Ci regala solo emozioni positive: curiosità e allegria, dinamicità e resistenza fino a tarda ora! Benefico per la nostra mente.