C’è un momento nella vita di ciascuno di noi in cui avvertiamo le prime avvisaglie di deficit di memoria. Può capitare al lavoro, a scuola o nel tempo libero. Dobbiamo ricordare un avvenimento, un nome o una data e proprio non riusciamo a rammentarli. La memoria va tenuta sempre in allenamento, come qualsiasi altra parte del nostro corpo, con esercizi e abitudini corrette, se desideriamo che si mantenga giovane e efficiente.

Come funziona la memoria
La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall’ambiente esterno e elaborazione delle informazioni attraverso la mente e il cervello. Si attiva in tre fasi distinte supportata dalle nostre capacità cognitive:
- codifica: è la prima fase, quella di immagazzinamento delle informazioni che segue la fase di attenzione a ciò che ci viene comunicato
- deposito: serve a mantenere le informazioni immagazzinate nel nostro cervello che vengono collegate tra loro in una vera e propria rete
- ripescaggio: l’informazione recepita e immagazzinata nella nostra mente deve poter essere ritrovata all’occorrenza, sotto forma di ricordo

Nel mondo di oggi, bersagliati come siamo dalle tantissime notizie e informazioni, abbiamo sempre più bisogno di prestare attenzione per poterle selezionare e rammentare al meglio. Sicuramente un buon sonno ristoratore ci aiuta ad avere una buona attenzione e quindi una buona memoria ma ci sono tante interferenze che minano le nostre funzioni cognitive e il nostro corpo (la stanchezza fisica e quella mentale compromettono, infatti, una buona memoria).
Cosa fare per allenare la memoria
In una visione olistica, corpo e mente devono lavorare insieme e lo stile di vita alcalino, il movimento e una mente attiva aiutano a restare giovani di testa. Una corretta alimentazione è il primo step utile per nutrire in modo adeguato la mente (si dice infatti mangiare con la testa e per la testa). La gestione delle emozioni è un’altra condizione imprescindibile per avere una memoria efficiente e un corpo alcalino riesce a provare emozioni positive (grazie alla maggior serenità) e a gestire meglio quelle negative (con maggior energia). Occorre adottare delle abitudini positive per poter fare pulizia fisica e mentale, tralasciando tutto ciò che è superfluo per concentrarsi solo sulle informazioni essenziali per noi. Attivando una maggior intenzionalità a rammentare qualcosa, la memoria trae giovamento da questo continuo allenamento.
Esercizi per avere una memoria sempre giovane
Nel macro mondo delle informazioni che quotidianamente ci bombardano, dobbiamo imparare a classificare, a categorizzare (la classificazione deve essere fatta rispetto ai bisogni e agli stimoli che ci necessitano). Cerchiamo quindi di effettuare delle associazioni mentali e altri esercizi che stimolino la memoria, aiutandola a restare attiva e giovane.
Alcune tecniche ci vengono in supporto:
- tecnica PQRST: aiuta a schematizzare i testi scritti e a memorizzarli nelle mappe mentali
- utilizzare le 5 W: facciamoci le classiche domande (chi, cosa, dove, quando, come) quando sentiamo un discorso, un racconto di un fatto o leggiamo un testo o una notizia. Impariamo a essere critici e schematici
- tecnica EMAICE: alleniamo anche la memoria visiva. Ogni volta che pensiamo a qualcosa da memorizzare, costruiamo un “film” che trasmetta emozioni positive e ci aiuti a ricordare nel tempo.
- tecnica dei LOCI: in ogni angolo dell’ambiente in cui viviamo, sistemiamo un oggetto che dobbiamo ricordare

Allenare la memoria insieme a un’alimentazione alcalinizzante con la corretta respirazione e il movimento aiutano a restare concentrati, a focalizzarci sulle emozioni positive e a farci vivere in uno stato di benessere costante.
Una linfa alcalina, non più acida a causa del nostro stile di vita, è in grado di aumentare considerevolmente e in maniera rapida la performance stessa del cervello (che è immerso nella sistema linfatico) perché permette allo stesso di restare sempre in una situazione primordiale. Le reazioni chimiche della nostra mente ne traggono beneficio così come la nostra memoria.